QUALIA E SINCRONICITÀ

 



di Fulvio Schiavone. 


    I qualia sono esperienze soggettive individuali, le sensazioni percezioni che viviamo internamente e che sembrano inaccessibili a chiunque altro. Si riferiscono, in particolare, alla qualità soggettiva dell'esperienza cosciente. Ad esempio, quando guardi il colore rosso, l'esperienza che provi nel vedere il rosso è un qualia. Anche se possiamo tutti essere d'accordo sul fatto che un oggetto è rosso, non possiamo sapere con certezza se l'esperienza del rosso di un'altra persona è identica alla nostra.

     Questo concetto è centrale nella filosofia della mente, perchè i qualia pongono il problema della soggettività della coscienza.
    
     Gli scienziati possono studiare il cervello e spiegare come funzionano i processi neurologici, ma non possono spiegare pienamente come e perchè tali processi portino a certe esperienze qualitative. Ad esempio, possono descrivere la luce e la lunghezza d'onda che corrisponde al colore rosso, ma non possono descrivere cosa "si prova" nel vedere quel colore.

     Diverse questioni si aprono e si possono dibattere sui qualia, come ad esempio, in che modo può un fenomeno fisico (come l'attività cerebrale) dare origine a esperienze soggettive e consapevoli?
      Un ruolo fondamentale, a riguardo, lo svolgono i ricordi e le esperienze che ogni individuo lega a quel determinato fenomeno o visione di un soggetto, la consapevolezza che acquisisce ad un evento, ad un oggetto, ad un fatto e ad un vissuto generano sensazioni e sentimenti diversi per ogni persona. L'acquisizione dell'esperienza sarà diversa e individuale per ognuno.
    
     Alcuni filosofi sostengono che i qualia suggeriscono che la coscienza non può essere spiegata solo in termini fisici, il che implica una sorta di dualismo mente-corpo. Sarebbe a dire un dualismo contro materialismo, se ci pensiamo bene la nostra consapevolezza e coscienza viene determinata da fatti fisici, materiali , fatti che si materializzano in una consistenza spirituale proprio appena diventano esperienze interiori e cominciano a fare parte della nostra coscienza.

     Il nostro pensiero diventa un'azione nel nostro mondo interiore e determina stati d'animo, emozioni e sensazioni che influiscono sul nostro modo di interagire con il mondo fisico e materiale. Ecco che l'esperienza terrena diventa la manifestazione del nostro vissuto interiore e se questo contiene alte consapevolezze spirituali porta l'evoluzione del mondo ad un livello più armonioso e in simbiosi con l'universo.

     Ci chiediamo se l'esperienza di un qualia sia condivisa da tutti allo stesso modo o se sia unica per ciascun individuo, questo determinerebbe la nostra influenza sui qualia dell'altro e alla domanda di quanto l'uno influenzi l'altro.

     Esiste un modo interessante per collegare i qualia e la sincronicità, poichè entrambi i concetti esplorano la natura della soggettività e della realtà, anche se da prospettive diverse.

     I qualia rappresentano la nostra soggettività della nostra esperienza sensoriale e cosciente. Allo stesso modo la sincronicità (come definita da Carl Jung) coinvolge la percezione soggettiva degli eventi.
    

Quando una persona vive una coincidenza significativa, è l'aspetto interiore, psicologico e simbolico che rende quell'evento "sincronico" e non solo una coincidenza casuale. In entrambi i casi, quindi, l'esperienza personale è fondamentale: così come i qualia sono soggettivi, lo è anche la percezione della sincronicità.

     La connessione tra mente e realtà è un altro punto che i qualia sollevano su come la nostra coscienza interagisca con la realtà esterna. Allo stesso modo, la sincronicità pone l'accento su un legame tra eventi esterni e stati interni della mente, come se la realtà esterna rispondesse a esperienze o processi interni di significato. Entrambi i concetti suggeriscono che  la nostra coscienza potrebbe essere più profondamente collegata alla realtà esterna di quanto non sembri a prima vista.

     La sincronicità spesso coinvolge simboli archetipici o eventi che hanno un significato simbolico per chi li vive. Se si considera che i qualia sono esperienze soggettive uniche (come la sensazione di un colore o un'emozione), è possibile pensare a essi come una sorta di "linguaggio interiore" che può contribuire al significato degli eventi sincronici. Un qualia, ad esempio, potrebbere essere associato a un particolare stato emotivo o a una percezione che amplifica la risonanza di un evento sincronico, rendendolo significativo per quella persona.

     Infine, entrambi i concetti sfidano le spiegazioni puramente materialistiche della realtà. I qualia non possono essere completamente spiegati dai soli processi fisici, così come la sincronicità sfida l'idea che la realtà sia solo una catena di eventi causali e casuali. Entrambi si inseriscono nella stessa cornice di pensiero che apre la porta a una realtà più misteriosa e trascendente, dove la mente e il significato personale giocano un ruolo centrale.
                                                                                                    Fulvio Schiavone

Commenti

Post popolari in questo blog

---PROLOGO--- Una Voce oltre il Velo: vivere tra i mondi

GLI SPIRITI GUIDA

MEMORIA ED ESPERIENZE DELL'ANIMA: chat GPT chiede alla mia guida.